ESPERIENZE SUL CAMPO

Importanti palazzi storici e la Chiesa di Onna tornano a vivere

by Giuliana Palombella

Continua l'opera di Puliservice rivolta a sanificare, in vista della riconsegna, importanti strutture toccate dal terremoto e successivamente ricostruite. Il condominio Cappa Cappelli, il condominio Di Paolo e il condominio Carli Benedetti rientrano nel novero dei palazzi storici più importanti dell'Aquila. Ad essi si aggiunge la chiesa di San Pietro Apostolo di Onna che ha trovato risalto internazionale nelle cronache dei drammatici giorni successivi all'evento tellurico.

 

CONDOMINIO CAPPA CAPPELLI (PALAZZO STORICO)

Splendido restauro nel centro storico di L’Aquila del Condominio Cappa Cappelli situato Corso Federico II °, disposti su vari livelli pari a mq 3400.
Il Palazzo Cappa Cappelli è un palazzo storico dell’Aquila. Al suo interno, si possono ammirare i dipinti che affrescano le volte e i pavimenti a terrazzo alla veneziana, realizzati da maestranze venete che hanno lavorato sul territorio abruzzese per un breve periodo. La peculiarità dell’edificio, infatti, è insita nella presenza di vasti ambienti con pavimenti in terrazzo alla veneziana di grande pregio, oltre ai dipinti murali presenti sulle volte.
Proprio la coincidente presenza di tali elementi ha rappresentato la principale difficoltà, dato che era indispensabile intervenire sulla struttura mantenendo integri sia i dipinti sia i pavimenti. In particolare, questi ultimi hanno una valenza documentale di particolare importanza nell’architettura aquilana in quanto testimoniano un preciso periodo storico.
Le molteplici tipologie di pavimento, dal cotto, marmo, pietra, parquet e come già citato sopra pavimenti alla veneziana, comportano degli accorgimenti nella tecnica della pulizia e nella scelta dei prodotti non indifferenti, infatti nelle operazioni di lavaggio sono stati utilizzati dei prodotti a basso impatto ambientale e praticamente con caratteristiche che oltre a pulire devono preservare le pavimentazioni e non generare fumi particolari per le pitture sui soffitti. Tecniche e macchinari con spazzole di tessuto morbido atto a non intaccare le superfici, e per le lavorazioni sono stati rispettati degli accorgimenti quale il controllo costante dell’umidità.

Appartamenti mq 1500
Corridoio + vano scale mq 100
Piano Terra. Tot. mq 1000
Commerciali, Ingresso, Portico, mq 1000
Ampia corte. Tot. mq 540 Locale, cantine e garage
Portone esterno in legno antico

CONDOMINIO DI PAOLA (PALAZZO STORICO)

Lavoro realizzato presso l’immobile sito in L’Aquila, C.so Vittorio Emanuele, per una superficie complessiva di circa 2600 mq, disposti su tre livelli. L’intervento consiste in una pulizia di fondo dei locali di vincolo storico della Sovrintendenza alle belle arti, restituito alla città la meraviglia di palazzo Di Paola che domina la via principale del centro storico all’incrocio con via Verdi. Numerosi i tesori racchiusi all’interno di Palazzo Di Paola che affonda le sue radici nel XVII secolo: l’edificio è infatti costituito da un’ampia corte interna cinta da un loggiato a piano terra ed elementi settecenteschi ai piani superiori. Di pregio, quelli in pietra del cornicione e delle finestre, dei pilastri del portico e delle paraste del cortile, oltre al lastricato interno. Particolare attenzione si dovuto fare nelle pulizie e lavaggi delle pavimentazioni in marmittoni in graniglia, appena riportati a loro originario splendore.

Piani Appartamenti 2 piani. Tot. mq 1600
appartamenti mq 1500
corridoio + vano scale mq 100
Piano Terra. Tot. mq 1000
Commerciali, Ingresso, Portico, mq 1000
C) Ampia corte. Tot. mq 540

CONDOMINIO CARLI BENEDETTI (PALAZZO STORICO)

Edificato intorno alla metà del XV secolo, il palazzo Carli Benedetti sorge in via Accursio,nel cuore della zona rossa dell’Aquila storica, all’interno del rione di Santa Maria Paganica, in uno dei due punti più elevati della città e più colpiti dal sisma del 6 aprile 2009. Il cortile rinascimentale interno, attribuito all’architetto Silvestro dall’Aquila, è l’elemento caratterizzante con un pozzo centrale, un’imponente scalinata di fronte all’entrata sovrastata da una grande arcata e portici sui tre lati.

ZONE D’INTERESSE: Tot. mq 1500

  • Unità abitative, appartamenti con pavimenti in gres porcellanato.
  • Locali commerciali con pavimentazione in gres porcellanato.
  • Aree comuni androni e corridoi in pietra e cotto.
  • 1 scala e corte con pavimento in pietra.

DETTAGLIO INTERVENTO

  • Raccolta carta e plastica e residui di cantiere, con relativo smaltimento
  • Aspirazione del pavimento con idonei macchinari
  • Lavaggio disincrostante con sistemi idonei dei pavimenti con l’utilizzo di mono spazzola e aspira liquidi, con rifinitura manuale bordi, o sistemi alternativi per tipologia di pavimentazione
  • Lavaggio disincrostante e sanificante dei servizi igienici con disincrostazione profonda fughe pavimentazione e pareti e sanificazione di tutti gli arredi sanitari presenti.
  • Spolveratura arredi fissi, porte, finestre.
  • Lavaggio disincrostante degli infissi interni ed esterni comprese parti vetrate.

CHIESA DI ONNA

LA STORIA - Onna è un piccolo borgo dell'Aquilano con una storia antica: le prime notizie documentate risalgono al 1178 quando Papa Clemente III in una bolla scrive di una "villa de unda et suis pertinentiis". 'Unda' in latino, appunto 'onda', ed Onna si trova tra i fiumi Vera e Aterno. Delle origini e della storia della chiesa di San Pietro Apostolo si hanno notizie meno certe: è presumibilmente un edificio di origine cistercense, con rifacimenti tre- quattrocenteschi e arricchimenti decorativi aggiunti nel XV e XVI secolo. La storia dell'Aquila è anche una storia di terremoti e successive ricostruzioni, dunque anche per la Chiesa di Onna sono state significativi gli interventi seguiti ai devastanti terremoti del 1461 e del 1703. E' anche a causa dell'eterogeneità delle sezioni della chiesa, che hanno subito nei secoli queste continue modificazioni per le ragioni sopra citate, che la Chiesa e gli edifici collegati hanno riportato danni ingenti dopo il terremoto del 2009.

IL RESTAURO - Due i fronti principali di lavoro: il primo ha interessato le strutture della casa canonica e della sagrestia, che sono state smontate e ricostruite ex novo; l'altro, invece, ha interessato la chiesa e l'adiacente congrega, per le quali è stato realizzato un attento consolidamento e restauro, perché si è in presenza degli elementi di pregio dell'edificio. Particolarmente delicato l'intervento che ha riguardato l'abside ed il campanile, quasi completamente crollati, ricostruiti con muratura in pietra listata, riproponendo le forme precedenti ai crolli dovuti al sisma. Così anche per la facciata principale della chiesa, in muratura in pietra sbozzata con un paramento esterno in pietra squadrata, si è proceduto con la ricostruzione della parte superiore crollata sul lato destro, riutilizzando le pietre del paramento originario.

L'intervento di pulizia di fondo dei locali della parrocchia di san Pietro Apostolo di Onna sono è consistito in:

  • Spazzatura e aspirazione di tutte le pavimentazioni.
  • Lavaggio disincrostante di tutte le pavimentazioni con ausilio di macchina mono spazzola e aspira liquidi con finitura manuale dei bordi.
  • Spolveratura banchi e arredi altezza uomo.
  • Lavaggio vetrate interne ed esterne.
  • Aspirazione e lavaggio zona sacrestia, cappellina.
  • Spostamento dei banchi nella chiesa, a necessità della pulizia.

Particolare attenzione nell’intervento, sulle pavimentazioni in pietra antica e sulle aspirazioni delle tele restaurate. La movimentazione dei materiali eseguita con molta cura del mobilio.

Certificazioni