ESPERIENZE SUL CAMPO

Quattro nuovi cantieri nell'Aquila che rinasce

by Giuliana Palombella

Ci sentiamo onorati di essere stati impegnati nella ultimazione di importanti strutture che vengono riconsegnate, dopo il devastante terremoto, alla città dell’Aquila, la città dove viviamo ed operiamo, e che amiamo molto. L’Agenzia delle entrate, l’Università e la Prefettura costituiscono, infatti, tre dei riferimenti più significativi della città.

 

CONDOMINIO GALLERIA IRTI

Si tratta di una struttura privata di grande visibilità, frequentatissima da persone di ogni età per le attività commerciali e ricreative presenti e costituisce un punto di aggregazione sociale e culturale. La galleria Irti, sito in L’Aquila Corso Federico II, è anche un eccellente complesso residenziale abitativo e di studi professionali e uffici.

L'edificio presenta dunque caratteristiche molteplici che vanno dalla galleria commerciale, che presenta del gres porcellanato di grande impatto con pannellature verticali in alluminio, ai marmi e parquet degli appartamenti.

Per la pulizia complessivamente sono state utilizzate 3 squadre composte da tre persone ciascuna. Il lavoro è stato portato avanti in maniera spedita con operazioni di aspirazione e lavaggio dei pavimenti con macchina lavasciuga e monospazzola e aspiraliquidi; lavaggio delle innumerevoli vetrate presenti nel cantiere con tecnica manuale tradizionale. Particolare attenzione si dovuto fare per la pulizia delle pannellature di alluminio che, oltre ad essere pulite perfettamente con macchina vertika con spazzola e aspiraliquidi, dovevano essere successivamente lucidate, il tutto utilizzando una piattaforma mobile.

La superficie complessiva dell’immobile è di 6000 mq, disposti su otto livelli, di cui mq 4250 di appartamenti su 6 piani.

CONDOMINIO DATTOMA

Situato nella principale arteria stradale dell’Aquila, il Condominio Dattoma, in via Beato Cesidio, si erge subito alla vista per il particolare tocco architettonico di grande impatto. I brisoleil di colore oro movimentano dinamicamente tutta la struttura e le ampie vetrate, poste nel vano scale, ne conferiscono aerea leggerezza. Glie appartamenti sono funzionali e moderni e i locali commerciali – storici per l'aquila – manifestano grande impatto.

L’intervento di pulizia è stato - come spesso accade - rapido ed efficace, con un mix di pulizia industriale e interventi di sanificazione quotidiana degli appartamenti.

Una particolare attenzione è stata necessaria per la pulizia in quota - con piattaforme aeree - delle vetrate d'ingresso scala e i brisoleil con aste telescopiche e acqua ad osmosi inversa. Monospazzole, aspiraliquidi e lavasciuga uomo a bordo si sono rese necessarie per le pavimentazioni del garage e degli appartamenti.

Lo stabile, distribuito su 7 livelli, ha una superficie complessiva di circa 3500 mq, di cui 2350 costituiti dai 18 appartamenti, dall'ingresso e dalle rampe delle scale, 500 mq tra locali commerciali, garage e cantine, 650 mq di locale seminterrato.

CONDOMINIO PICENI

L’immobile sito in L’Aquila Via dei Piceni, per una superficie complessiva di circa 4491 mq, disposti su 8 livelli. L’intervento è consistito nella pulizia e sanificazione di 33 appartamenti dislocati su 4 scale.

La richiesta prevedeva dei tempi strettissimi, per cui sono state utilizzate 4 squadre simultaneamente formate da 4 unità sulle rispettive scale, consegnando il tutto in tempi da record: 8 giorni lavorativi in tutto.

La superficie degli appartamenti, su 4 piani, dell'ingresso e delle rampe di scale è di mq 3220, i balconi e i terrazzi di mq 600, il piano seminterrato con cantine di mq 671.

CONDOMINIO BARATTELLI

Abbiamo eseguito lavori di pulizia e sanificazione presso l’immobile sito in L’Aquila Via Martiri di Filetto, 1 Palazzine A-B-C, per una superficie complessiva di circa 5257,20 mq, disposti su sette/otto livelli.

L’intervento ha richiesto la pulizia di fondo degli appartamenti, dei vani scale, delle cantine e del garage.

La struttura, di notevoli proporzioni, 44 appartamenti divisi in 3 blocchi scale, ha richiesto una particolare attenzione ai gress porcellanati degli appartamenti e alle vetrate delle scale, accessibili, quest'ultime, solo con piattaforma aerea e aste telescopiche fino a 18 mt. Si è reso necessario l'utilizzo della macchina ad acqua ad osmosi inversa.

Complesse, difficoltose e lente sono risultate le lavorazioni a causa della intrigata logistica del fabbricato. La superficie degli appartamenti, ingresso e rampe di scale è di 3839 mq, balconi e terrazzi di 824,20 mq, il piano seminterrato composta da cantine e garage di 540mq.

Certificazioni