


Le operazioni di sanificazione degli ambienti di vita e di lavoro si scontrano sempre più spesso col problema delle infestazioni di muridi e di insetti striscianti e volanti. In tali situazioni bisogna intervenire con operazioni di derattizzazione e di disinfestazione.
DERATTIZZAZIONE. Un preliminare sopralluogo degli ambienti mira a localizzare i passaggi dei roditori e a rilevarne i punti di ingresso. A tal scopo, soprattutto in situazioni in cui vanno scrupolosamente rispettate norme H.A.C.C.P. che non consentono la presenza di sostanze tossiche, vengono utilizzate esche virtuali senza principio attivo. I punti di ingresso opportunamente individuati vanno scrupolosamente interdetti e poi passare alla ricerca dei luoghi di annidamento. La distribuzione delle esche topicida viene praticata lungo i precorsi dei roditori. Quest’ultima operazione richiede il massimo di attenzione al fine di salvaguardare la sicurezza ambientale delle persone e degli animali domestici. Le trappole per la cattura vengono disposte in maniera tale da essere accessibili soltanto ai topi. DISINFESTAZIONE INSETTI Il problema del mantenimento della salubrità dei locali interni e degli ambienti esterni pone continuamente l’esigenza di procedere alla disinfestazione di insetti nocivi. Tali interventi possono essere effettuati, a seconda dei casi e dopo previo controllo dei principi attivi, sia tramite l’utilizzo di trappole adesive in cartone o in plastica, sia utilizzando strumenti e prodotti chimici. L’utilizzo di una forma o dell’altra è legato all’incolumità e alla sicurezza delle persone. Le trappole, in particolare, dalla forma a cassetta, hanno dimensioni che ne permettono il collocamento in qualsiasi posizione. Dispositivi attrattivi aromatizzati producono una forte azione di richiamo per le blatte.