Metti un like su Facebook

Trattamento pavimenti

by Giuliana Palombella

Il trattamento dei pavimenti è uno degli aspetti più importanti della professionalità delle imprese di pulizia in quanto ci si rapporta con superfici di diversa natura che richiedono applicazioni specifiche e cure di manutenzione mirate.

Trattamento del cotto

Il problema del trattamento e della manutenzione del cotto è legata al grado e al tipo di porosità di questo materiale. A differenza delle monocotture (Gres e Ceramiche), che hanno un grado di assorbimento dell'acqua irrelevante, il cotto ha infatti una capacità di assorbimento che può arrivare fino al 25% del suo peso. L’intervento migliore per il cotto è il lavaggio. Il lavaggio è un'operazione di pulizia del cotto dove si utilizzano prodotti e attrezzature specifiche e professionali. Le metodiche di intervento dipendono dal tipo di cotto, che può essere nuovo (da trattare per la prima volta), recente (su cui si debba correggere il trattamento), antico (da recuperare). Il lavaggio è determinate sulla qualità finale dell'intervento ma, soprattutto, è la tecnica da preferire sia alla levigatura sia alla sabbiatura, affinché non si danneggi.

Cristallizzazione del marmo

La cristallizzazione è il trattamento più veloce per ripristinare il lucido dei pavimenti in marmo e rivalorizzare il pavimento, riportandolo a una lucentezza originale. Cristallizzare un pavimento è un metodo efficace, veloce che non sporca per ripristinare le zone di forte passaggio che col tempo hanno perso la loro lucentezza iniziale. Ad un preventivo lavaggio con detergenti deceranti del pavimento per eliminare eventuali tracce di cera, viene vaporizzato il prodotto sul pavimento asciutto. Successivamente, con l'uso di un'apposita monospazzola, il prodotto viene steso velocemente sulla superficie. Il calore sviluppato dalla frizione del disco attiva una reazione termochimica del prodotto che ne facilità la penetrazione e ne migliora la resa. Indicato per pavimenti in marmo, graniglia ecc. questo innovativo sistema garantisce ottimi risultati e tempi veloci.

Pavimentazioni in cemento

I pavimenti in cemento e cemento quarzato posati in industrie, magazzini, centri commerciali, officine ecc. necessitano di un trattamento protettivo per contrastare lo spolverio, I'assorbimento delle macchie e dei segni del traffico e per renderne più agevole il lavaggio, la manutenzione. e quando richiesta, la sanificazione. Il trattamento inoltre migliora I'aspetto del pavimento. La scelta del trattamento e la scelta del sigillante o protettivo dipendono soprattutto dall'uso a cui è adibito il locale. Acriliche in base acquosa per magazzini od aree sottoposte ad un traffico non eccessivo. Acriliche in base solvente qualora siano previsti lavaggi molto frequenti o per cementi al quarzo molto compatti. Epossidiche all'acqua per pavimenti sottoposti a forte traffico oppure soggetti a versamenti di olii o fuoriuscite di prodotti chimici.

Trattamento Gres, PVC, Linoleum

Il Gres è un pavimento molto resistente che necessita di protezione oleoidrorepellente. Il trattamento prevede: ripetuti lavaggi con mezzi meccanici e l’uso di acidi tamponati; il risciacquo con detergenti neutralizzanti; la stesura di protezione oleoidrorepellente. Il PVC è molto poroso e necessita di un suo trattamento specifico: lavaggio con mezzi meccanici e l’utilizzo di idonei sgrassanti che eliminano lo strato di paraffina steso all’origine per la conservazione e l’imballaggio; risciacquo; stesura di due strati di film polimerico (cera sintetica) con pinze spandicera. Il Linoleum, poroso, tenero e flessibile, necessita dell’applicazione di cere antimacchia a base di polimeri acrilici, resine e cere legate tra loro che formano un film flessibile e resistente che ha una forte resistenza ai segni e un altissimo grado di lucido.

Puliservice richiesta preventivo

Certificazioni