ESPERIENZE SUL CAMPO

Metti un like su Facebook

Gli interventi di Puliservice per la ricostruzione dell'Aquila

by Giuliana Palombella

Ci sentiamo onorati di essere stati impegnati nella ultimazione di importanti strutture che vengono riconsegnate, dopo il devastante terremoto, alla città dell’Aquila, la città dove viviamo ed operiamo, e che amiamo molto. L’Agenzia delle entrate, l’Università e la Prefettura costituiscono, infatti, tre dei riferimenti più significativi della città.

AGENZIA DELLE ENTRATE

Realizzata per conto della Italiana Costruzioni. Struttura in Via Filomusi Guelfi pari a 12.000 mq. disposta su 7 livelli con vetrate per 2000 mq. I pavimenti in gres porcellanato bianco delle stanze e il granito delle zone comuni sono stati lavati con monospazzola e lavasciuga, a seconda dei casi, uomo a terra o uomo a bordo, e aspirati con aspiraliquidi. Il lavoro ha richiesto prodotti ad alto contenuto acido. Da segnalare le difficoltà che si sono incontrate con gli infissi in alluminio testa di moro e l’apertura scorrevole verticalmente. Alluminio e vetri sono stati trattati in maniera perfetta con disincrostanti e lucidanti. Particolare attenzione per i corpi bagno che, oltre alla disincrostazione di fine cantiere, hanno richiesto una efficace sanificazione.


UNIVERSITÀ

(Facoltà di Scienze e Medicina nella sede ex S. Salvatore in Via Nizza).
Intervento realizzato per conto del Consorzio Intedi. La sede è disposta su 7 livelli pari a 10.000 mq. e vetrate in quota pari a 2000 mq.
Costruita di sana pianta ancor prima del terremoto, capolavoro d’ingegneria, sorto dove si trovava il vecchio ospedale san Salvatore di L’Aquila. Siamo intervenuti sulle pavimentazioni in gres porcellanato grigio con monospazzola e aspiraliquidi; le zone ampie dei corridoi sono state trattate e lavate adeguatamente con lavasciuga uomo a bordo; le aule con i relativi arredi sono state lucidate e sanificate; i bagni disincrostati e sanificati; i portici lavati e trattati con prodotti impermeabilizzanti. Le vetrate, le finestre e i frangisole sono stati tutte lavati con l’ausilio del cestello elevatore e del ragno telescopico.


PREFETTURA

Per una città che cerca di tornare alla normalità, il ritorno della sede del Palazzo del Governo nella Prefettura in Corso Federico II ha suscitato entusiasmo tra i cittadini. Ancora una volta Puliservice si è occupata delle pulizie straordinarie per conto del Consorzio Beni Stabili Di Vincenzo & Strever. La struttura realizzata su 8 livelli per circa 5000 mq con circa 2500 mq. di infissi. Ristrutturata con criteri antisismici, la prefettura viene riportata nel centro storico, sua collocazione naturale, dopo la parentesi nella cittadella della Guardia di Finanza di Coppito. I pavimenti in gres porcellanato bianco nelle stanze, i marmi antichi delle scalinate, i marmittoni di graniglia della sala consiliare e il parquet degli alloggi del prefetto, sono stati trattati con prodotti e macchinari idonei: monospazzole, aspirapolveri, lavasciuga, lucidatrici. La sanificazione dei bagni è stata realizzata completamente con macchina a vapore. Il portico d’ingresso, in porfido, è stato trattato con lavaggio di fondo con monospazzola aspiraliquidi e prodotti disincrostanti. Gli infissi in alluminio bianchi e grigi sono stati ripuliti con acqua demineralizzata, sistema ad osmosi inversa.

Certificazioni